Addio patente cartacea: l'era digitale è arrivata!
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Arriva la patente digitale: ecco cos’è e come funziona

Patente di guida

Il tuo smartphone diventa il portafoglio per i documenti di guida, codice fiscale e la tessera elettorale arriva anche la patente.

La patente di guida si prepara a un cambiamento rivoluzionario: dal 2023 sarà disponibile in versione digitale sull’app istituzionale IO. Grazie a un QR code, la patente digitale conterrà tutte le informazioni necessarie, rendendo obsoleta la versione cartacea.

Questa innovazione segue l’implementazione del green pass COVID-19 e la digitalizzazione di altri documenti, come la tessera sanitaria e il certificato elettorale. La decisione di rendere digitale il documento è stata confermata dal Governo, che intende semplificare la gestione e l’accesso a questo documento fondamentale.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Patente di guida
Patente di guida

Quando verrà introdotta la versione digitale?

La patente digitale offrirà numerosi vantaggi rispetto alla versione cartacea, tra cui una maggiore sicurezza e comodità. Grazie all’identità digitale (SPID o CIE) e al sistema di autenticazione a doppio livello, le informazioni saranno sempre aggiornate e facilmente verificabili dalle autorità competenti tramite il QR code.

Tra gli altri benefici della digitalizzazione, la patente digitale permetterà di controllare in tempo reale lo stato del documento, il numero di punti rimasti e le eventuali scadenze. Inoltre, l’app IO invierà notifiche push per informare l’utente su scadenze, rinnovi e sanzioni amministrative.

La patente elettronica sarà riconosciuta in tutti gli stati membri dell’Unione Europea, grazie all’iniziativa per un digital wallet comunitario. Se necessario, sarà comunque possibile stampare il documento per utilizzarlo in formato analogico.

Il Governo prevede di lanciare la patente digitale entro il 2023, anche se ritardi sono possibili. Tuttavia, il percorso verso la digitalizzazione è ormai tracciato e l’app IO diventerà un centro sempre più completo per la gestione di documenti e rapporti con la pubblica amministrazione, inclusi pagamenti di multe e tributi.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Maggio 2023 9:37

Il segreto della rivoluzione elettrica cinese: auto a un terzo del prezzo

nl pixel